LIBRERIA NUOVA TERRA: Scheda prodotto
STORIA DELL'ESTETICA MODERNA E CONTEMPORANEA
di VERCELLONE FEDERICO; BERTINETTO ALESSANDRO; GARELLI GIANLUCA
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibile in pochi giorni
- Titolo: STORIA DELL'ESTETICA MODERNA E CONTEMPORANEA
- Autore: VERCELLONE FEDERICO; BERTINETTO ALESSANDRO; GARELLI GIANLUCA
- Illustratore: 0
- Editore: IL MULINO
- Macrosettore: Non-definito
- Settore: FILOSOFIA
- Collana: STRUMENTI
- Anno: 2003
- ISBN: 9788815090409
- Pagine: 444
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 110 FILOSOFIA E DISCIPLINE CONNESSE
Classificazione CEE
- HPN FILOSOFIA: ESTETICA
Un'esauriente ricostruzione storica e concettuale della riflessione estetica. Oggetto della ricostruzione storica e tematica proposta in questo volume è la concezione dell'estetica moderna e contemporanea come filosofia dell'arte, a partire dalla sua origine nel pensiero settecentesco - e in particolare nel criticismo kantiano - fino ai più recenti sviluppi. Proprio in quanto filosofia dell'arte, l'estetica si rivela infatti in grado non soltanto di ripensare problemi come la determinazione dell'oggetto estetico, la definizione extra-artistica del bello, il rapporto tra percezione e rappresentazione artistica e, più in generale, il significato dell'esperienza estetica, ma anche di instaurare un dialogo fecondo e rinnovato con le scienze umane e naturali. Per consentire al lettore un più diretto contatto con la disciplina, il libro offre inoltre un'ampia scelta di testi degli autori trattati e di voci lessicografiche. Federico Vercellone è professore straordinario di Estetica presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Udine. Fra i suoi ultimi lavori ricordiamo: "Introduzione al nichilismo" (Laterza, 1992); "Nature del tempo. Novalis e la forma poetica del romanticismo tedesco" (Guerini e Associati, 1998); "Morfologie del moderno" (Trauben, 2002). Con il Mulino ha pubblicato "L'estetica dell'Ottocento" (1999). Alessandro Bertinetto ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso l'Università di Padova. Ha pubblicato fra l'altro: "Autocoscienza e soggettività nel pensiero di M. Frank" (Zamorani, 1998); "L'essenza dell'empiria. Saggio sulla prima "Logica trascendentale" di J.G. Fichte (1812)" (Loffredo, 2001). Ha curato l'edizione italiana della prima e della seconda "Logica trascendentale" di Fichte (Guerini, rispettivamente 2000 e in corso di stampa). Gianluca Garelli, dottore di ricerca in Estetica, è attualmente assegnista presso l'Università di Torino. Fra le sue pubblicazioni: "Lettura della "Critica della ragion pura" di Kant" (con M. Ravera, Utet, 1997); "La teleologia secondo Kant" (Pendragon, 1999). Ha collaborato al volume "Estetica" (a cura di S. Givone, La Nuova Italia, 1998) e ha curato l'antologia "Filosofie del tragico" (Bruno Mondadori, 2001).