LIBRERIA NUOVA TERRA: Scheda prodotto
ORA DI LEZIONE. PER UN'EROTICA DELL'INSEGNAMENTO (L')
di RECALCATI MASSIMO
Stato Editoriale
In commercio
- Titolo: ORA DI LEZIONE. PER UN'EROTICA DELL'INSEGNAMENTO (L')
- Sottotitolo: PER UN'EROTICA DELL'INSEGNAMENTO
- Autore: RECALCATI MASSIMO
- Illustratore: ITALIANO
- Editore: EINAUDI
- Macrosettore: SCIENZE-SOCIALI-E-UMANE
- Settore: EDUCAZIONE-E-DIDATTICA
- Collana: SUPER ET. OPERA VIVA
- Anno: 2014
- ISBN: 9788806214890
- Pagine: 162
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 370 SCIENZE SOCIALI
Classificazione CEE
Periferia di Milano, anni Settanta. Gli anni del terrorismo e della droga, dei sogni di Oriente e di liberazione. Una mattina, nella classe di un Istituto Agrario, fa la sua apparizione Giulia, una giovane professoressa di lettere che parla di letteratura e di poesia con una passione sconosciuta. È quell'incontro a "salvare" Massimo Recalcati che, in questo libro dedicato alla pratica dell'insegnamento, riflette su cosa significa essere insegnanti in una società senza padri e senza maestri, svelandoci come un bravo insegnante sia colui che sa fare esistere nuovi mondi, che sa fare del sapere un oggetto del desiderio in grado di mettere in moto la vita e di allargarne l'orizzonte. È il piccolo miracolo che può avvenire nell'ora di lezione: l'oggetto del sapere si trasforma in un oggetto erotico, il libro in un corpo. Un elogio dell'insegnamento che non può accontentarsi di essere ridotto a trasmettere informazioni e competenze. Un elogio della stortura della vite che non deve essere raddrizzata ma coltivata con cura e riconquistata nella sua singolare bellezza.
ISBN: 9788806214890 - Periferia di Milano, anni Settanta. Gli anni del terrorismo e della droga, dei sogni di Oriente e di liberazione. Una mattina, nella classe di un Istituto Agrario, fa la sua apparizione Giulia, una giovane professoressa di lettere che parla di letteratura e di poesia con una passione sconosciuta. È quell'incontro a "salvare" Massimo Recalcati che, in questo libro dedicato alla pratica dell'insegnamento, riflette su cosa significa essere insegnanti in una società senza padri e senza maestri, svelandoci come un bravo insegnante sia colui che sa fare esistere nuovi mondi, che sa fare del sapere un oggetto del desiderio in grado di mettere in moto la vita e di allargarne l'orizzonte. È il piccolo miracolo che può avvenire nell'ora di lezione: l'oggetto del sapere si trasforma in un oggetto erotico, il libro in un corpo. Un elogio dell'insegnamento che non può accontentarsi di essere ridotto a trasmettere informazioni e competenze. Un elogio della stortura della vite che non deve essere raddrizzata ma coltivata con cura e riconquistata nella sua singolare bellezza. Massimo Recalcati, membro analista di Alipsi Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi e di Espace Analytique, insegna Psicopatologia del comportamento alimentare all’Università di Pavia, è direttore scientifico dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) di Milano e fondatore di Jonas onlus Centro di clinica psicoanalitica. Tra le sue ultime pubblicazioni: "Che cosa resta del padre? Meditazioni sulla paternità nell’epoca ipermoderna" (Milano 2011), "Jacques Lacan: desiderio, godimento e soggettivazione" (Milano 2012) e "Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre" (Milano 2013), "Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa" (Milano 2014).