LIBRERIA NUOVA TERRA: Scheda prodotto
KABBALAH (LA)
di ISRAEL GIORGIO
Stato Editoriale
In commercio
- Titolo: KABBALAH (LA)
- Sottotitolo: IL SENSO NASCOSTO DELLE SACRE SCRITTURE
- Autore: ISRAEL GIORGIO
- Illustratore: 0
- Editore: IL MULINO
- Macrosettore: SCIENZE-SOCIALI-E-UMANE
- Settore: RELIGIONI
- Collana: FARSI UN'IDEA
- Anno: 2005
- ISBN: 9788815098573
- Pagine: 127
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 130 FILOSOFIA E DISCIPLINE CONNESSE
Classificazione CEE
- HRJX MISTICISMO EBRAICO
La Kabbalah - che in ebraico vuoi dire "ricezione" - è il complesso delle dottrine esoteriche e mistiche dell'ebraismo. Essa mira a creare un contatto più diretto e più intimo col divino, reso possibile attraverso un disvelamento che segue molteplici vie: dall'analisi delle Sacre Scritture, la Torah, per scoprire il significato recondito e profondo delle narrazioni in essa contenute, fino alle pratiche di elevazione estatica volte ad avvicinare la presenza divina. La Kabbalah, che ha avuto in molo determinante nello sviluppo delle concezioni del messianismo e della redenzione nella storia del pensiero religioso ebraico, ha lasciato un imponente corpus letterario che, da poco più di mezzo secolo, è stato riscoperto ed è oggetto di edizioni critiche rigorose. Scopo di questo volume è esporre in modo semplice e accessiblle i capisaldi del pensiero kabbalistico nella sua evoluzione storica, mettendone in luce le molteplici interazioni con il pensiero religioso, filosofico e scientifico europeo.
La Kabbalah - che in ebraico vuol dire "ricezione" - è il complesso delle dottrine esoteriche e mistiche dell'ebraismo. Essa mira a creare un contatto più diretto e più intimo col divino, reso possibile attraverso un disvelamento che segue molteplici vie: dall'analisi delle Sacre Scritture, la Torah, per scoprire il significato recondito e profondo delle narrazioni in essa contenute, fino alle pratiche di elevazione estatica volte ad avvicinare la presenza divina. La Kabbalah, che ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo delle concezioni del messianismo e della redenzione nella storia del pensiero religioso ebraico, ha lasciato un imponente corpus letterario che, da poco più di mezzo secolo, è stato riscoperto ed è oggetto di edizioni critiche rigorose. Scopo di questo volume è esporre in modo semplice e accessibile i capisaldi del pensiero kabbalistico nella sua evoluzione storica, mettendone in luce le molteplici interazioni con il pensiero religioso, filosofico e scientifico europeo. Giorgio Israel insegna Storia delle matematiche nell'Università di Roma "La Sapienza". Tra le sue pubblicazioni: "La macchina vivente" (Bollati Boringhieri, 2004) e, con il Mulino, "La questione ebraica oggi" (2002).